Case Editrici: cosa sapere, chi evitare e cosa offrono.

per avere una idea

Questo articolo nasce dopo molte segnalazioni, richieste di informazioni e messaggi disillusi. È vero che ci sono più scrittori che lettori, ma è anche vero che molti s’improvvisano editori.

veri-scrittori.jpg

Certamente questa piccola inchiesta è più utile all’autore che ha il suo sogno nel cassetto e vuole decidere di pubblicarlo. La domanda più classica è: quale casa editrice mi può pubblicare? Sicuramente è da cercare tra l’editoria non a pagamento (NOEAP) che si contrappone all’editoria a pagamento (EAP), cioè quelle case editrici che per pubblicare un’opera chiedono, allo scrittore, un esborso di denaro non indifferente o l’autore stesso deve acquistare un centinaio di volumi del proprio romanzo.

Premesso che scrivendo libri non si diventa ricchi, anche se i più lo credono. Meglio sfatare questo credo. Le percentuali sul prezzo di copertina si aggira tra i 4% e il 10% . Di solito le grandi case editrici hanno percentuali basse, ma lavorano…

View original post 540 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: