Una tisana con….. Anita Pulvirenti

ciao,

oggi iniziamo il relax di un fine settimana post feste con questa autrice che ci permette di conoscerla un po’ di più.

Buona lettura e buona tisana:)

 1 – Per iniziare dimmi dove preferisci che ci sediamo per chiacchierare con la nostra tazza di tisana e perché hai scelto questo luogo.

Anche se è inverno inoltrato, il mio luogo del cuore è sempre vicino al mare. Quindi ti direi, sediamoci in spiaggia, qui a Catania il sole riscalda anche a Gennaio. (direi che sarebbe meraviglioso,  soprattutto oggi con nebbia e freddo …..che bello:) )

2 – Che tisana hai scelto e perché proprio questa?

Una tisana ai frutti rossi, senz’altro, la preferita della mia protagonista Carminia, che poi in realtà amo molto anche io. Ha un gusto dolce ma non stucchevole come vaniglia, finocchio o gelsomino, ma neppure troppo pungente come zenzero, curcuma o agrumi. Quindi frutti rossi, senza dubbio.  (ok, l’assaggio volentieri)

3 – Se dovessi venire in camera tua, che libri troverei sul tuo comodino?

Sicuramente Trilogia della città di K. Di Agota Kristof, ne sfoglio sempre qualche pagina prima di andare a dormire, e ogni volta mi stupisco della sua scrittura perfetta. (interessante,  come mai ne sfogli qualche pagina?) Mi piace molto il suo stile asciutto, definitivo. Vorrei riuscire a scrivere così un giorno.

4 – E nella tua borsa?

Autrici italiane contemporanee. Simona Lo Iacono, per esempio, e il suo Le Streghe di Lenzavacche (Edizioni E/O)

5 – Preferisci leggere in cartaceo o E-book?

Dipende dalla ragione per cui sto leggendo. Se il romanzo mi è stato inviato dall’autore o dalla casa editrice per recensirlo preferisco il formato digitale, perché è più pratico e consente una lettura più veloce, ma se voglio rilassarmi e godermi la lettura di un libro che ho scelto fra gli scaffali della mia libreria preferita (la Legatoria Prampolini delle sorelle Maria Carmela e Angelica Sciacca) senza dubbio il cartaceo. Per perdermi fra le pagine e staccare per qualche ora dalla realtà.

6 –  Hai mai letto i fumetti? Se si, quali? Ne hai uno che ti è rimasto nella memoria?

Sono cresciuta con Topolino e Dylan Dog, per la mia generazione erano un must. Ma io preferisco immaginare le storie, non vederle, per questa ragione i fumetti costituivano uno svago piacevole ma non li ho mai preferiti ai libri. Infatti fra i dieci e i dodici anni divoravo Agatha Christie. (eheheh…. A chi lo diciJ ricordi il titolo del primo giallo che hai letto?) certo! “Un delitto avrà luogo”

7 –  Ti piace andare al cinema, a teatro? Cosa preferisci vedere? Quale è l’ultimo film che hai visto? Ti è piaciuto? E a teatro?

Preferisco vederli a casa, amo stare comoda, alzarmi quando mi viene fame e mettere in pausa la visione del film per commentarlo. Il teatro è un luogo magico, amo tutto del teatro: balletto, concerti, rappresentazioni.

8 –  La TV la guardi? Cosa? Ci sono serie TV che segui? Una serie TV che hai visto quando eri più giovane e che ti è rimasta nel cuore.

Guardo pochissima TV, passano raramente dei film interessanti e spesso in seconda serata, quindi seguo soprattutto talk di politica e attualità, ho paura di vedere le serie TV perché poi non riuscirei a smettere! Mi è successo con la bellissima Homecoming, adoro Julia Roberts.

9 – Domanda classica, quando hai iniziato a scrivere e perché.

Durante gli anni del liceo, come molte adolescenti, affidavo le sofferenze d’amore a brevi poesie che il destinatario non avrebbe letto mai. Poi durante gli anni di università e poi di lavoro non ho più avuto il tempo di dedicarmi a questa grande passione. Quando l’azienda per cui lavoravo ha chiuso, e con due figli piccoli da crescere, sono riuscita finalmente a ritagliarmi del tempo per me. Volevo partecipare a un concorso letterario, questo mi ha dato la spinta per affrontare con costanza la scrittura che è soprattutto dedizione, studio e impegno.

10 – Come mai hai scelto questo genere di scrittura?

Il romanzo è la forma che meglio si addice ai temi che amo trattare, nello specifico si parla di un disagio personale che viene fuori nelle relazioni con gli altri, la ricerca della solitudine come rifugio, ma se stare soli non è una scelta allora diventa una prigione.

11 – Vuoi parlarci di  qualcosa in  particolare,  un  progetto, iniziativa o altro che vorresti far conoscere meglio a chi ci legge?

Quest’anno sarò giurata del premio letterario “Fai Viaggiare la tua storia” di Libromania e Autogrill giunto alla quarta edizione. Lo scorso anno sono stata premiata io stessa con una menzione speciale e gli organizzatori del premio hanno passato il mio romanzo in lettura all’editor della narrativa italiana di DeA Planeta che ha scelto di pubblicarlo. È un concorso che consiglio a chi vuole entrare nel mondo dell’editoria con il supporto di una grande squadra. (se vuoi mettere il link per chi vuole partecipare , puoi farlo) Grazie, https://autogrill.libromania.net/

12 – Cosa ti ha portato a fare queste scelte? Sei soddisfatta del percorso che hai fatto fino ad ora?

Assolutamente. Rifarei tutto, anche gli errori. E non sono stati pochi, ma il miglior pregio che ho avuto è stata la pazienza, non aver fretta di pubblicare è importante. Mi sono detta “se arriva la proposta giusta, va bene, altrimenti il romanzo resterà nel mio cassetto”. Oggi posso dire di aver fatto bene.

13 – Ti va di parlare del libro in  uscita e di questa patologia poco conosciuta.

Sulla sindrome di Asperger circolano false credenze. La prima è che siano tutti uguali. Si dice che quando conosci un asperger hai conosciuto UN asperger!

Carminia, la protagonista del mio romanzo, ha un rapporto difficile con gli altri. Viene giudicata scontrosa, a volte antipatica, in realtà ha un disagio interiore che la fa vivere male e questo si ripercuote nel suo modo di relazionarsi. Ha delle manie ossessive, un quadro storto o un semaforo lampeggiante può rovinarle la giornata, così sente spesso il bisogno di starsene da sola, per ricaricarsi. Ha un diverso modo di ragionare, è necessario che lo capisca per potersi accettare. Il titolo fa riferimento al camaleontismo sociale, il tentativo di adeguarsi ai “neurotipici” per sopravvivere nella società. Questo romanzo è un viaggio alla riscoperta di sì, d’altronde, il camaleonte, per conoscere il suo vero colore, deve posarsi sul vuoto.

14 – Parliamo del blog,  come mai hai scelto questo nome e ricordi cosa hai provato la prima volta che hai postato un  articolo?

Chili di Libri è nato nel 2016 da un’idea mia e di Daniela, la co-fondatrice. Ci siamo conosciute su un forum per scrittori e ciascuna correggeva il romanzo dell’altra ma durante le nostre telefonate ci perdevamo a discorrere di libri, classici, contemporanei, italiani e stranieri, così ci siamo dette: parliamone su un blog! Il nome del blog è nato spontaneamente, ci sembrava musicale e poi ci piaceva unire un mezzo moderno come la rete al “peso” della cultura. In realtà, parliamo di libri ma senza prenderci troppo sul serio!

15 – Hai un genere che preferisci leggere quando ti vuoi rilassare? Un autore che preferisci in particolare op. no.

In realtà amo tutti i generi di romanzo, forse ho una predilezione in questo periodo per il romanzo di formazione e per la distopia femminile, ci sono molte bravissime autrici in Italia in questo periodo e vale la pena leggerle.

16 – Hai dei blog che preferisci e perché?

Sbircio sempre Bookblister di Chiara Beretta Mazzotta che ha sempre tanti consigli utili sull’editoria, poi ci sono Read and Play che associa una playlist ai libri. Ma ne seguo tantissimi, petunia ollister, gatsby book, ecc…

17 – Immaginiamo che questa sera ti venisse offerto di andare ad assistere ad un incontro con un autore a scelta può essere vivente o no, in Italia o in qualsiasi parte del mondo, chi vorresti incontrare e perché?

Il mio autore del cuore è senz’altro David Grossman, lo ringrazierei per aver scritto “Che tu sia per me il coltello” !

18 – Immaginiamo adesso che potessi invitare qualcuno qui con noi a bere una tazza di tisana, chi inviteresti e perché?

Anche di epoche passate? Agota Kristof, e Virginia Woolf.

19 – Quale libro vorresti scrivere domani?

In realtà lo sto già scrivendo. Non uno solo, ben due! Ho in cantiere una biografia romanzata di una grande autrice spesso poco valorizzata e un libro per ragazzi che parla di sport, amicizia e magia. E un altro pronto che spero sarà pubblicato dopo La Trasparenza del Camaleonte. Sono una lettrice e scrittrice compulsiva!

20 – Se vuoi lasciare il link del tuo libro e copertina lo puoi fare, fra qualche settimana ci sarà la festa degli innamorati e abbinare un  libro ai cioccolatini e/o fiori potrebbe essere una bella idea,  non credi? E, se vuoi aggiungere qualcosa per farti conoscere un  po’ di più, puoi farlo.

Grazie, sì. Il link per l’acquisto è: https://www.amazon.it/trasparenza-del-camaleonte-Anita-Pulvirenti/dp/8851177058  ma, se posso, inviterei i lettori a recarsi presso una libreria fisica per acquistarlo. Mi piacerebbe avere riscontro dai lettori, quindi chi lo desidera può contattarmi attraverso il mio sito: http://www.anitapulvirenti.it

Grazie per questa bella opportunità.

……………….

Grazie, spero che anche per voi sia stata un incontro piacevole, se vi è rimasta una curiosità o una domanda che avreste voluto che fosse stata fatta… scrivetemela e… magari ci sarà un seguito.

Alla prossima:)

MC

P.S. a chi interessa questo tipo di intervista, può mandarmi una emeil , scrivendo nell’oggetto: una tisana con… a mcandrea1@virgilio.it

https://www.instagram.com/mcbmipiacescrivere/

https://www.linkedin.com/in/maria-cristina-buoso-04093327/

se volete seguirmi anche qui, ecco i link, grazie

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: